Con la generalis lictera dell'imperatore Federico II nasce l'omonima università napoletana il 5 giugno 1224. E' rimasta al giorno d'oggi uno dei pochi atenei ad essere fondato su un provvedimento regio piuttosto che da una iniziativa proveniente dal basso. La sua principale finalità era quella di curare la formazione del personale che avrebbe poi formato la curia regis e che avrebbe coadiuvato il sovrano nella sua attività; si sviluppaerà così una importantissima tradizione in ambito giuridico. Dopo l'unificazione nazionale l'Università di Napoli si presenterà arretrata rispetto a tutte le altre tuttavia è riuscita col tempo ad adeguarsi al radicale passaggio verso le "Università di massa" tipiche del Novecento con un importante programma di rinnovamento edilizio nonchè didattico.
Questo sito usa cookies, anche di terze parti. Proseguendo la navigazione accedendo ad altre aree del sito o interagendo con elementi del sito manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies.
Chiudi