|
DOMANDE ESAME: POLITICA ECONOMICA ROMAGNOLI GIAN CESARE |
|
|
|
Domande del: 16/1/2019 |
Tipo |
Chiesto da |
|
|
1 perché le proposizioni di politica economica non sono prescrittive
2 fasi analisi costi benefici
3 attributi del mercato
4 la curva di phillips di lungo periodo
5 perchè l?equazione di fisher spiega la neutralità della moneta
6 vantaggi svantaggi contingenti
7 Politica monetaria restrittiva con cambi fissi ed ampia mobilità
8 pianificazione e programmazione
9 risparmio investimento in un?economia di baratto
10 l?aggregato del benessere sociale di Pigou
11 trasferimento giustizia distributiva |
O |
|
|
|
Domande del: 16/1/2019 |
Tipo |
Chiesto da |
|
|
1 perché le proposizioni di politica economica non sono prescrittive
2 fasi analisi costi benefici
3 attributi del mercato
4 la curva di phillips di lungo periodo
5 perchè l?equazione di fisher spiega la neutralità della moneta
6 vantaggi svantaggi contingenti
7 Politica monetaria restrittiva con cambi fissi ed ampia mobilità
8 pianificazione e programmazione
9 risparmio investimento in un?economia di baratto
10 l?aggregato del benessere sociale di Pigou
11 trasferimento giustizia distributiva |
O |
|
|
|
Domande del: 13/6/2018 |
Tipo |
Chiesto da |
|
|
Criteri di efficienza e di equità di Pigou |
O |
Professore |
|
|
Perchè le scienze superorganiche non sono prescrittive |
O |
Professore |
|
|
Domande del: 6/6/2018 |
Tipo |
Chiesto da |
|
|
|
ATTENZIONE ! Stai visualizzando solo le prime 5 domande per l'esame scelto. Per vederle tutte devi fare il login dal form in alto a sinistra. |
|
Totale domande: 53 |