|
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
Torino - UniversitĂ degli studi |
Nel 1404 il principe Ludovico di Acaia, regnante Amedeo VIII istituisce l'Università di Torino.Grazie alla successiva riforma di Emanuele Filiberto questa si dotò di una struttura piu moderna e simile a quella dell'Università di Bologna ma toccò il suo apice con Vittorio Amedeo II che ne fece un vero modello per tutti gli altri atenei e creò un Collegio delle Province. Nell'Ottocento divenne un centro di primaria importanza per il positivismo italiano con docenti quali Lombroso,Graf e Forlanini mentre nel Novecento l'Università di Torino fu uno dei maggiori centri dell'antifascismo italiano. Nel dopoguerra questa perse molta della sua importanza fino a quando il suo ruolo non è stato ripristinato grazie a varie collaborazioni con altri centri di ricerca nazionali e internazionali.Alcune sue sedi, quali Alessandria, Novara e Vercelli si sono distaccate divenendo autonome. Sono presenti le facoltà di Agraria,Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia,Lingue e letterature straniere, Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga,Medicina veterinaria,Psicologia,Scienze della Formazione,Scienze politiche e Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
|
|
|
|
 |
|
© Quaestiones.com Tutti i diritti riservati
|
|
|
|
|