|
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
Firenze - Università degli Studi |
Dallo Studium generale istituito a Firenze nel 1321 si origina l'odierna Università degli Studi. Le discipline allora impartite erano lettere, medicina, diritto civile e canonico con insigni docenti quale Boccaccio, incaricato di insegnare la Divina Commedia.
Addirittura una bolla papale di Clemente VI attribuiva ai titoli rilasciati dallo Studium i privilegia maxima già spettanti alle Università di Bologna e Parigi. Dopo l'istituzione della facoltà di Teologia Carlo VIII riporta lo Studium a Firenze nel 1497 fino al 1515 quando col ritorno dei Medici questo venne nuovamente spostato a Pisa. Tuttavia rimasero a Firenze molti insegnamenti, appoggiati dalle grandi Accademie che andavano sviluppandosi come quella della Crusca e del Cimento. Bisognerà aspettare un decreto del 1924 per conferire all'istituto il titolo di Università . Da quell'anno fino al 1938 sono nate numerose facoltà quali Agraria, Architettura, Economia, Farmacia, Lettere e Filosofia, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Magistero, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e Scienze Politiche. Si sono successivamente aggiunte le facoltà di Ingegneria ed infine psicologia.
|
|
|
|
 |
|
© Quaestiones.com Tutti i diritti riservati
|
|
|
|
|